Giotto e il Sogno del Rinascimento
Giotto e il Sogno del Rinascimento streaming
Il documentario racconta il grande sviluppo della pittura trecentesca veneta iniziato con l'arrivo di Giotto a Padova. Nell'epoca in cui dominavano sul territorio italiano le grandi Signorie e le Repubbliche Marinare, gli artisti furono chiamati dai potenti a decorare palazzi e chiese a testimonianza della propria influenza. Giotto arrivò a Padova, intorno al 1302, su invito dai frati minori della Basilica di Sant'Antonio su indicazione dei confratelli di Assisi. La famiglia dei Carraresi, all'epoca in contrasto con la Repubblica Serenissima di Venezia, iniziò una politica della cultura. Più e meglio di altri importanti Signorie del XIV secolo, essi si mossero in un contesto cosmopolita, stringendo relazioni con le principali corti europee. Assunsero al loro servizio i principali artisti del Trecento con finalità autocelebrative e modellarono la città a loro immagine e somiglianza, originando la Urbs Picta.
Il tuo commento è stato registrato.
Convalida adesso il tuo inserimento.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare.
Chiudi
Il tuo commento è stato registrato. Grazie.
Chiudi
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
GIOTTO E IL
SOGNO DEL RINASCIMENTO
martedì 31 ottobre 2023
Giulia Binando Melis
Film TV
Nel Trecento, a Padova, è stato realizzato un ciclo di affreschi, oggi patrimonio UNESCO, che nel XIV secolo rese la città un vivace centro culturale e i suoi artisti uomini con lo sguardo già rivolto al Rinascimento. Tra questi pittori c'è soprattutto Giotto, colui che «rimutò l'arte di greco in latino e ridusse al moderno», figura chiave al centro del film di Francesco Invernizzi, prodotto da Magnitudo [...] Vai alla recensione »